La canzone di Marinella
1.Guardate il video e a piccoli gruppi provate a scrivere la storia
2. Ora ascoltate la canzone. Ci sono somiglianze con la vostra storia? Se sì, quali?
3. La protagonista della canzone è Marinella, il co-protagonista è il re. A chi appartengono le informazioni riportate nella tabella? Ascoltate e completate. Poi leggete il testo e verificate.
Marinella | Il re | |
Viveva senza il sogno di un amore | ||
Bussò alla porta | ||
Aveva un mantello bianco e un cappello rosso | ||
Aveva gli occhi stanchi | ||
Scivolò nel fiume |
La canzone di Marinella (Fabrizio De Andrè)
Questa di Marinella è la storia vera
che scivolò nel fiume a primavera
ma il vento che la vide così bella
dal fiume la portò sopra a una stella.
Sola senza il ricordo di un dolore
vivevi senza il sogno di un amore
ma un re senza corona e senza scorta
bussò tre volte un giorno alla tua porta.
Bianco come la luna il suo cappello
come l’amore rosso il suo mantello
tu lo seguisti senza una ragione
come un ragazzo segue un aquilone.
E c’era il sole e avevi gli occhi belli
lui ti baciò le labbra ed i capelli
c’era la luna e avevi gli occhi stanchi
lui posò la sua mano sui tuoi fianchi
furono baci e furono sorrisi
poi furono soltanto i fiordalisi
che videro con gli occhi delle stelle
fremere al vento e ai baci la tua pelle…
Dicono poi che mentre ritornavi
nel fiume chissà come scivolavi
e lui che non ti volle creder morta
bussò cent’anni ancora alla tua porta.
Questa è la tua canzone Marinella
che sei volata in cielo su una stella
e come tutte le più belle cose
vivesti solo un giorno, come le rose (rip.)
4. Chi è Marinella? Quanti anni ha? Come ve la immaginate? Se doveste fare n film tratto da questa canzone, quale attrice scegliereste per la parte di Marinella?
5. De Andrè parla di “un re senza corona e senza scorta”
6. Cosa significa esattamente questa frase. Chi è il re?
7. Tornate sul testo e sottolineate, con due colori diversi, tutti i verbi al passato remoto e all’imperfetto. A coppie spiegatevi che valore hanno e poi parlatene con la classe
8. De Andrè scrive
“Questa è la tua canzone Marinella che sei volata in cielo su una stella”
Perché viene usato il passato prossimo e non il passato remoto? Parlatene con la classe
9. Provate a scrivere la Canzone di Marinella come se fosse una storia.
Iniziate così:
Marinella era una ragazza…………………………………………………………………………………………
Un giorno…………………………………………………………………………………………………………
10. Ma chi è veramente Marinella? Leggete che cosa dice De Andrè e rispondete.
“La Canzone di Marinella” non è nata per caso, semplicemente perché
volevo raccontare una favola d’amore. E’ tutto il contrario. E’ la storia di
una ragazza che a sedici anni ha perduto i genitori, una ragazza di
campagna dalle parti di Asti. E’ stata cacciata dagli zii e si è messa a
battere lungo le sponde del Tanaro, e un giorno ha trovato uno che le ha
portato via la borsetta dal braccio e l’ha buttata nel fiume. E non potendo
fare niente per restituirle la vita, ho cercato di cambiarle la morte.
F. De André
11. Leggete cosa scrive Michele Serra, famoso giornalista italiano, sulle pagine del giornale “L’Unità” il giorno dopo la morte di Fabrizio De Andrè
LA BALLATA DI FABRIZIO
Il magnifico borghese che tradì la sua classe
di Michele Serra
Aveva un bellissimo viso da signore, ancora ben intuibile dietro gli sfregi lividi dell’alcol, come in un
ritratto di Bacon. Aveva una bellissima voce da uomo, profonda e fedele alle parole che
pronunciava, levigata negli anni da un fiume di sigarette. E aveva un bellissimo cuore, il cuore dei
grandi poeti, aperto al cielo, alle nuvole, alle donne che amano, ai soldati che muoiono, ai potenti
che comprano, ai delinquenti che pagano.
12. A coppie. Da queste poche righe provate a a descrivere,con le vostre parole, Fabrizio de Andrè: com’era e chi era? Parlatene alla classe
13.Perché, secondo voi, Michele Serra definisce De Andrè “Il magnifico borghese che tradì la sua classe”?
14. Visitate il sito www.fabriziodeandre.it , scegliete la categoria che vi interessa di più (biografia, musica, parole, ecc) ,leggete alcune notizie e parlatene alla classe.
15.C’è un personaggio pubblico del vostro Paese che può essere paragonato a Fabrizio de André?