1. A coppie. Riuscite ad immaginare che cos’hanno in comune tutte queste immagini? Fate alcune ipotesi.
2. In due squadre. Leggete l’inizio di questo articolo. Con l’aiuto delle immagini provate ad elencare quali sono le 10 cose da NON fare a tavola con un italiano.
10 COSE DA NON FARE A TAVOLA CON UN ITALIANO
Paese che vai, usanze che trovi. E luoghi comuni che sfati. Non è raro dover rispondere a bizzarri quesiti posti da uno straniero in visita in Italia. Eppure certe dicerie sono talmente radicate al di là dei patri confini da esser difficili da sbugiardare. Ecco la nostra speciale classifica!
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
3. Avevate ragione? Ora controllate.
1) Far rumore – A differenza dell’estremo Oriente, risucchiare gli spaghetti facendo rumore in Italia non è consigliabile. Se in Cina questa pratica serve a esprimere gratitudine e apprezzamento nei confronti dello chef o del padrone di casa, in Italia si usa finire tutto quel che c’è nel piatto e, se si è davvero soddisfatti, chiedere il bis.
2) Coltello e cucchiaio al bando – Gli spaghetti si avvolgono sulla forchetta e si mangiano in un sol boccone. Aiutarsi con il cucchiaio per arrotolarli è tollerato, tagliarli con il coltello no.
3) Fettuccine sì, meetballs no – Sono le più richieste dagli stranieri, soprattutto americani, che vengono in Italia per provare la ‘vera cucina italiana’. Spiegargli che in Italia non esistono spesso li lascia sbigottiti. Ma un buon piatto di bucatini, in alternativa, gli farà dimenticare ogni delusione.
4) Ketc cosa? – La pasta in Italia si condisce con una quantità quasi infinita di prodotti, ma tra questi non c’è il ketchup. Strano a dirsi, ma da noi si usa il pomodoro, un po’ di basilico e un filo d’olio extra vergine di oliva. Il ketchup sta benissimo sugli hamburger e alcuni lo mettono sulle patatine fritte, ma nulla di più.
5) Cappuccino a pranzo? – Suona decisamente male. Il cappuccino in Italia si prende a colazione e fino massimo alla tarda mattinata, dopo l’ora di pranzo, al massimo, si può chiedere un caffè.
6) Buongustai ma magri – “Come fate a mangiare pasta tutti i giorni e restare magri?” questa è una delle domande che più assilla gli stranieri quando pensano alle abitudini alimentari italiane. La risposta è al contempo semplice e duplice. La dieta mediterranea è un valido alleato e la pasta, no, no fa ingrassare. Inoltre se cotta al dente, ha un lento rilascio di amidi offrendo una sensazione di sazietà che non porta a spuntini continui.
7) Pasta o contorno – Ebbene sì, pasta e contorno sono due cose diverse. In Italia la pasta è un primo piatto e non si usa, come può avvenire con il riso, per accompagnare la portata principale.
8) Acqua bollente – La pasta si butta quando l’acqua bolle e si scola osservando scrupolosamente il tempo di cottura indicato sulla confezione. La si può anche ripassare in padella ma facendo attenzione a non scuocerla. Pallida e molliccia non è la stessa cosa!
9) Mario e con i baffi – I cuochi italiani non si chiamano tutti Mario, non necessariamente hanno tutti i baffi, la pancia tonda, un sorriso bonario e il grembiule macchiato di salsa al pomodoro. E non è neanche detto che entrino in sala intonando “O sole mio”. Qui quando si parla di buona tavola sono tutti molto seri.
10) Mescolare acqua e vino – Gli italiani sono molto rigorosi nella scelta del vino da accompagnare al pasto. Mai annacquare il vino, perde completamente sapore!
4. Provate ora a dare una definizione di queste parole, non usate il dizionario!
a. CHIEDERE IL BIS:
b. BOCCONE:
c. SBIGOTTITO:
d. CONDIRE:
e. CUOCERE AL DENTE:
f. SPUNTINO:
g. SCUOCERE:
h. MOLLICCIO:
i. BONARIO:
j. ANNACQUARE:
5. Guardate il video di Casa Surace (min. 2:08): alcuni ragazzi stranieri assaggiano cibo italiano. Tra queste opzioni scegli i cibi che vengono mangiati nel video.
pasta e cappuccino vongole con parmigiano pizza con ananas vongole con ketchup pizza con senape
pizza con ketchup pasta con ketchup carbonara con funghi patate con riso e cozze pizza con pollo
salame e tonno
Nel video vengono date le ricette (SBAGLIATE!) di due piatti italiani molto famosi. Quali? Secondo i ragazzi del video quali sono gli ingredienti?
Ricetta n. 1: ……………………………………….
Ingredienti:
Ricetta n. 2: ……………………………………….
Ingredienti:
6. Nel video si dice: “Sai che ogni volta che dici che nella carbonara va il bacon, una nonna in Italia muore?”. Che cosa significa? Prova a spiegarlo!
7. Insieme ad un compagno rispondete a queste domande.
• Secondo te, questa lista è fedele alla realtà o si tratta di stereotipi?
• Prima di venire in Italia, conoscevi qualche “regola” degli italiani a tavola?
• Tra tutte le azioni elencate, ce n’è qualcuna che tu fai regolarmente?
• Perché credi che gli italiani siano così precisi sulle regole a tavola?
• Nel tuo Paese avete regole simili?
• Per che cosa è conosciuto il tuo Paese?
berita game terbaru
Hello friends, its great paragraph on the topic of teachingand
completely explained, keep it up all the time.