1. Guarda le immagini e rispondi con un compagno: come si chiamano questi negozi?
2. Ora controlla!
PESCHERIA – FORNO/PANIFICIO – CARTOLERIA – PASTICCERIA – TABACCHERIA – FRUTTIVENDOLO – SUPERMERCATO – FIORAIO – MACELLERIA – NEGOZIO DI ABBIGLIAMENTO – FARMACIA – POSTA
3. Dove compro…? Leggi questi prodotti e immagina dove li puoi comprare.
pantaloni salumi dolci torte camicie detersivi pasta zaini olio carne | maglie biancheria intima pesce frutta vini bibite quaderni caramelle verdure formaggi | pane penne matite libri pennarelli fiori piante carta medicine sigarette |
4. Che cosa vende? Per ogni negozio trova almeno 3 prodotti.
EDICOLA:
FERRAMENTA:
GIOIELLERIA:
5. Elimina l’intruso.
• il pane, il latte, i cereali, i sandali
• le mele, le pere, i biscotti, l’uva
• una giacca, un paio di pantaloni, una cravatta, un libro
• un maglione, una collana, un paio di orecchini
• il pollo, il formaggio, un etto di prosciutto, la carne macinata
• i sandali, la birra, un paio di stivali, le scarpe da tennis
• le patate, le vongole, i gamberetti, il tonno
• un quaderno, le penne, un biglietto di auguri, un mazzo di fiori
• la torta, le banane, una crostata, le paste
6. Dove vai? Metti la preposizione giusta.
(1) …………… fruttivendolo, (2) …………… panetteria, (3) …………… pasticceria, (4) ………….. supermercato, (5) …………… salumeria, (6) …………… pescivendolo, (7) …………… negozio di elettrodomestici, (8) …………… giornalaio, (9) …………… ottico, (10) …………… gioielleria, (11) …………… mercato, (12) …………… profumeria, (13) …………… centro commerciale, (14) …………… tabaccheria, (15) …………… cartoleria, (16) …………… macelleria,(17) …………… negozio di abbigliamento, (18) …………… farmacia, (19) …………… edicola.
7. Leggi le seguenti situazioni e indica in quale negozio vanno le seguenti persone.
a. Marta vuole organizzare la sua festa di compleanno. Deve comprare delle pizzette, dei tramezzini e la torta.
Lei va …………………………………………………………..
b. Luigi ha un colloquio di lavoro. Ha bisogno di una cravatta nuova, un paio di pantaloni e una giacca elegante.
Lui va ………………………………………………………….
c. La signora Valeria deve cucinare il pranzo per tutta la famiglia. Ha bisogno di carne, dell’insalata, il pane e una bottiglia di vino.
Lei va …………………………………………………………..
d. La tua televisione non funziona più e poi hai bisogno anche di un aspirapolvere.
Vai in ……………………………………………………………
8. In quale negozio siamo?
– Mi fa vedere la borsa nera che è in vetrina, per favore? -Quella di pelle o di tela?
– Quella di pelle.
– Vanno bene?
– Sono un pochino strette. Posso provare il 39?
– Va bene un vassoio da sei. Mi dà: un cannolo, due bigné (uno alla cioccolata e uno alla crema) e una crostatina di frutta.
– Ecco a Lei.
– Vorrei provare questa.
– Che taglia?
– Dipende, la 42 o la 44. E’ di lana o di cotone?
– Posso provare quel braccialetto? E’ d’argento?
– No, d’oro bianco.
Domande a coppie.
– Dove preferisci fare la spesa?
– E qui a Bologna? Vai al mercato?
– Preferisci un negozio grande o piccolo? Perché?
– Per quali prodotti spendi più soldi?
– Che differenze ci sono tra i negozi del tuo Paese e qui?
Descrivi un negozio della tua città che ti piace particolarmente.
9. Associa la quantità con il prodotto.
a. LATTINA b. PACCO c. BOTTIGLIA d. CONFEZIONE e. SCATOLETTA f. FETTA g. BARATTOLO h. SCATOLA i. LITRO l. TUBETTO | 1. DI MAIONESE 2. DI PASTA 3. DI PANE 4. DI VINO 5. DI UOVA 6. DI COCA COLA 7. DI CIOCCOLATINI 8. DI LATTE 9. DI MARMELLATA 10. DI TONNO |
10. Ora associa le parole dell’esercizio numero 8 con queste immagini.